Il 2021 di OSINTITALIA: dagli inizi al futuro

Facebook Twitter LinkedIn L’Associazione di Promozione Sociale OSINTITALIA nasce ad aprile 2021, dalla volontà di professionisti attivi nel settore dell’Open Source Intelligence (OSINT), con l’obiettivo di promuovere la divulgazione dell’OSINT per fini sociali e solidali con particolare attenzione alle tematiche della ricerca di persone scomparse, il contrasto alla disinformazione, al cyberbullismo e al revenge porn. […]

Written by OSINTITALIA Team

December 30, 2021

L’Associazione di Promozione Sociale OSINTITALIA nasce ad aprile 2021, dalla volontà di professionisti attivi nel settore dell’Open Source Intelligence (OSINT), con l’obiettivo di promuovere la divulgazione dell’OSINT per fini sociali e solidali con particolare attenzione alle tematiche della ricerca di persone scomparse, il contrasto alla disinformazione, al cyberbullismo e al revenge porn.

Ad oggi l’Associazione, al cui interno figura anche un autorevole Advisory Board, ha ottenuto un riscontro importante e conta quasi 200 soci che operano in molteplici campi professionali. Fin dai primi mesi di attività l’Associazione ha promosso e organizzato iniziative rivolte ai soci ma anche all’esterno. Possiamo ad esempio citare il primo OSINT DAY, organizzato in collaborazione con il Corso di Perfezionamento in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali dell’Università degli Studi di Milano e alla Tavola Rotonda focalizzata sul tema “Ricerca di minori scomparsi: un approccio globale”in occasione della Giornata Internazionale dei Minori Scomparsi.

Abbiamo inoltre preso parte a importanti eventi nazionali tra cui spiccano:

  • il Web Marketing Festival di Rimini dove abbiamo parlato dell’Open Source Intelligence al servizio del sociale;
  • la fiera sulla Sicurezza a Milano dove siamo intervenuti all’interno della “Cyber Arena: when cyber meets human” con una tavola rotonda “Cyber Security e tecniche OSINT: nuovi approcci strategici alla sicurezza”;
  • il Legal Tech Forum 2021 che quest’anno ha voluto creare un panel specifico  su “Cyber Security, Digital Forensics & OSINT” all’interno del quale sono intervenuti diversi soci di OSINTITALIA.

Al contempo, ritenendo che la formazione sia fondamentale per costruire competenze da mettere a disposizione del sociale, abbiamo dedicato molte attività ai soci con incontri specifici di formazione di base, di preparazione alle gare internazionali per la ricerca di persone scomparse e focus di approfondimento su specifiche tematiche:

  • “Indagini OSINT e compliance 231:un approccio olistico”;
  • “Tsurugi linux”;
  • “L’Osint a supporto delle attività di imagery intelligence”;
  • Pornografia non consensuale: normativa e criminogenesi, svolto in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.

Inoltre, i soci stessi mettono a disposizione il loro tempo e le loro competenze per specifici progetti come, ad esempio, la costruzione di una Virtual Machine personalizzata e lo sviluppo di gruppi di lavoro tematici relativi ai campi di applicazione individuati dallo Statuto dell’Associazione.

In questi mesi abbiamo anche lavorato per stringere accordi e partnership con enti, altre associazioni e organizzazioni per portare il concetto di OSINT for GOOD verso sempre più professionisti, giovani e community. Proprio recentemente abbiamo finalizzato un importante accordo di collaborazione con l’Università Campus Bio-medico di Roma e altri sono in corso di definizione. Inoltre, ad aprile del 2022 in collaborazione con l’Associazione Analisti di Intelligence e Geopolitica saremo impegnati in campo ISTAR 2022, un’attività che si rivolge al personale civile che opera o potrebbe operare in aree di crisi.

Nel futuro dell’Associazione vi è sicuramente un ampliamento di questo tipo di collaborazioni e, oltre alle attività riservate ai Soci, un rafforzamento della presenza di OSINTITALIA tra i giovani, sia per far conoscere l’OSINT come professione futura, sia per sensibilizzare sempre di più l’opinione pubblica su tematiche come cyberbullismo, diffusione non consensuale di immagini pornografiche, disinformazione e persone scomparse.

Tutto questo perché siamo fermamente convinti che la divulgazione relativa a tali tematiche aiuta a portare conoscenza, consapevolezza e quindi decisioni informate, migliori per noi e per aiutare gli altri.

Per informazioni su come iscriversi a OSINTITALIA clicca qui