CODICE ETICO

 

Art. 1 – Finalità ed ambito di applicazione

Il presente Codice Etico (di seguito denominato “Codice”) reca i principi guida del comportamento sia dei Soci, che di tutti coloro i quali operano come dipendenti o come consulenti esterni per conto dell’Associazione.

Art.2 – Disposizioni generali

Coloro che operano in ambito e per conto dell’Associazione, Soci, dipendenti e consulenti, devono rispettare tutte le normative legislative ed amministrative vigenti ed onorare i principi di lealtà, imparzialità, trasparenza, diligenza ed operosità nei confronti degli associati e nell’interesse dell’Associazione stessa.

Art.3 – Integrità

L’Associazione, coerentemente al principio ispiratore di promuovere l’utilizzo per fini sociali e solidali della Open Source Intelligence (di seguito, “OSINT”), richiede ai suoi iscritti la massima correttezza comportamentale. Di conseguenza l’appartenenza all’Associazione è subordinata al mantenimento di una condotta irreprensibile, improntata al rispetto della dignità del ruolo esercitato. Il venir meno di tale comportamento può dar corso ad una serie di provvedimenti di incidenza progressiva in relazione alla gravità del comportamento censurato. I Soci, i dipendenti ed i consulenti non utilizzano l’Associazione e le informazioni conosciute al fine di conseguire benefici privati e personali nei rapporti esterni; evitano di ricevere benefici di ogni genere, anche in occasione di seminari e convegni, che possano essere o apparire tali da influenzarne l’indipendenza di giudizio e l’imparzialità.

Art. 4 – Rapporti con le Istituzioni Pubbliche

I rapporti con le Istituzioni Pubbliche dovranno essere gestiti dal Direttivo o da Soci a ciò delegati e dovranno essere condotti con la massima trasparenza, nel pieno rispetto dei valori associativi e della disciplina prevista dal decreto legislativo 231/2001. Eventuali omaggi e cortesie (laddove non in contrasto con normative di leggi o consuetudini), nei confronti di appartenenti alle pubbliche istituzioni, dovranno essere di modico valore ed appropriati e, comunque, tali da non poter essere interpretati come finalizzati ad acquisire od a cercare indebiti vantaggi per l’Associazione o per i singoli Soci. L’Associazione ed i suoi Soci agiscono in aperta sintonia con gli organismi normativi e governativi nel contesto del loro legittimo ambito di attività, collaborando fattivamente con spirito proattivo ogni qualvolta sia richiesto o ritenuto opportuno.

Art. 5 – Partiti Politici ed Organizzazioni Sindacali

Qualsiasi rapporto dell’Associazione con partiti politici, organizzazioni sindacali e loro rappresentanti o candidati deve essere improntato ai più elevati principi di trasparenza e correttezza in stretta osservanza alle leggi vigenti. Contributi in denaro, servizi o altri benefit sono assolutamente proibiti. L’appartenenza a dette organizzazioni da parte di singoli soci, come pure ogni attività in esse o per esse prestata, sono da intendersi come attività esclusivamente personali e devono essere effettuate senza coinvolgere in alcun modo l’Associazione stessa.

Art. 6 – Imparzialità

Il Consiglio Direttivo, i dipendenti ed i consulenti operano con imparzialità nei confronti di tutti gli associati, evitando trattamenti di favore e disparità di trattamento; si astengono dall’effettuare pressioni indebite e respingono quelle ricevute; adottano iniziative e decisioni nella massima trasparenza; evitano di creare o fruire di situazioni di privilegio. Nei rapporti con i soggetti interessati a qualunque titolo all’attività di OSINTITALIA, Associazione di Promozione Sociale, il Consiglio Direttivo, i dipendenti ed i consulenti non assumono impegni né fanno promesse personali che possano condizionare l’adempimento dei doveri associativi. I membri del Consiglio Direttivo, i dipendenti ed i consulenti, fermi i diritti di associazione e di adesione a partiti politici e sindacati, informano il Consiglio Direttivo dell’adesione ad associazioni, circoli od altri organismi di qualsiasi natura i cui interessi possano influenzare lo svolgimento delle attività associative.

Art. 7 – Impegno Associativo

I soci OSINTITALIA, Associazione di Promozione Sociale, devono dedicare le proprie capacità e conoscenze, personali e professionali, alla costruzione di una immagine associativa sempre votata al perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. I soci devono sempre adottare comportamenti conformi allo spirito e alle finalità dell’Associazione, tutelandone il nome, nonché nei rapporti tra i soci e tra questi ultimi e gli organi sociali

Art. 9 – Conflitto di interessi

Deve essere fermamente ripudiata ogni forma di scorretta concorrenzialità, conflitto di interessi, denigrazione personale e professionale. Gli organi direttivi dell’Associazione promuovono le condizioni per favorire i più cordiali rapporti tra i Soci e contenere le eventuali divergenze nell’ambito di una dialettica franca e serena.

Art. 10 – Privacy e riservatezza

I Soci, i dipendenti e i consulenti consultano i soli documenti cui sono autorizzati ad accedere e ne fanno un uso conforme alle regole dell’Associazione, consentendo l’accesso alle informazioni a coloro che ne abbiano titolo, in ottemperanza alle vigenti norme di legge ed alle regole dell’Associazione. Eventuali dati personali o informazioni riservate di cui si dovesse venire a conoscenza nell’ambito delle attività associative dovranno essere trattati in ottemperanza di tutte le leggi vigenti in materia, in particolar modo dovrà essere garantita la riservatezza e la tutela dei dati personali e sensibili. Il Consiglio Direttivo, i dipendenti ed i consulenti, gestiscono, trattano, conservano e comunicano i dati personali nel rispetto delle attuali norme sulla privacy.

Art. 11 – Consiglio Direttivo, dipendenti, consulenti

I membri del Consiglio Direttivo, il Segretario, il Tesoriere, i Soci, i dipendenti ed i consulenti conformano la propria attività ai principi del presente Codice. Qualsivoglia violazione sarà trattata con la fermezza necessaria e con la conseguente adozione di adeguate misure sanzionatorie che, in determinati casi, potranno comportare, per i Soci, anche la cessazione dell’appartenenza all’Associazione, per i dipendenti e consulenti, la cessazione del rapporto in atto.

Art. 12 – Entrata in vigore

Il presente Codice è stato approvato dal Consiglio Direttivo in data 29 marzo 2021, e in pari data è entrato in vigore, pubblicato sul sito dell’Associazione e distribuito ai nuovi Soci.